Se ad aprile siamo stati in “silenzio web” è perché eravamo indaffarati a produrre, a provare, a scrivere e ad organizzare!
Questa primavera che tarda a sbocciare ci conduce ad un maggio in fiore: due Festival, una nuova produzione e una stagione estiva tutta da scoprire.
Il 17 maggio alla XXVIII edizione del Maggio all’Infanzia, il festival di teatro per le nuove generazioni, debutteremo con la nostra nuova produzione, la quarta di teatro-scienza: Albert eD Io.
Scritto da Francesco Niccolini, interpretato da Flavio Albanese con la regia di Marinella Anaclerio, lo spettacolo parla di Albert Einstein e, attraverso il suo dialogo con un misterioso e curioso ragazzino, del suo incontro /scontro con la meccanica quantistica. Ma come raccontare ad un pubblico eterogeneo cosa accade nella mente di un genio quando si scontra con una teoria che mette in crisi la sua visione del mondo? Lo scopriremo attraverso questo dialogo surreale, comico, struggente, dove un bambino demolisce le certezze di un anziano, che a sua volta riesce a trasmettere al ragazzino buona parte della meraviglia che anni di studi e di scienza gli hanno permesso di provare, ma anche le delusioni, le attese, le scoperte fatte e quelle che non farà in tempo a fare.
Lo spettacolo coprodotto con la Fondazione Sipario Toscana Onlus e la Fondazione TRG sarà in scena il 17 maggio alle ore 9 presso il Teatro Don Bosco di Molfetta.
Si potranno acquistare i biglietti (€ 5/7) ai botteghini dei teatri, nei luoghi del festival e online su vivaticket.com
Dal 27 maggio all’1 giugno ci troverete al Torino Fringe Festival, LA VITA È UN VARIETÀ – XIII edizione, Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative.
"La vità è un Varietà" è un omaggio alla grande tradizione italiana del varietà e del teatro di rivista, dei cabaret, dei cafè chantant e degli anni del proibizionismo. La XIII edizione del Torino Fringe Festival ne raccoglie lo spirito trasformando la città in un palcoscenico diffuso dove il passato incontra il presente in un’esplosione di creatività.
Noi vi aspettiamo al Cine Teatro Baretti di Torino con LE AVVENTURE DI PINOCCHIO raccontate da lui medesimo, il gran varietà di Pinocchio per pianoforte, attore e burattino
di e con Flavio Albanese il M° Roberto Vacca al pianoforte.
Flavio Albanese racconta in prima persona Le avventure di Pinocchio sulle note della celebre musica che Fiorenzo Carpi scrisse per il film-TV di Luigi Comencini. I personaggi appaiono e scompaiono sulla scena, a volte impersonati dallo stesso attore, altre volte evocati attraverso la magia del Teatro di Varietà. Tra prosa e filastrocche, racconti, canzoni, arie e recitativi, lo spettacolo ripercorre il viaggio di un ciocco di legno, che da burattino, che i furbi manipolano a piacimento, diventa bambino finalmente pensante con la propria testa.
Su www.tofringe.it potete acquistare Ticket e Carnet e scoprire tutti i dettagli dell’evento.
Sperando di incontrarvi nei Festival appena raccontati vi auguriamo una Buona Pasqua e una fantastica primavera.
Di seguito il riepilogo delle date e alcune anteprime
24 aprile, ore 19.30 | Torino, Casa dei ragazzi e dei Giovani
ALBERT eD IO| ANTEPRIMA
all'interno del progetto “CONVIVIO Esperienze di crescita e conoscenza”
anticipato alle ore 17.30 dalla Lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi
Commenti