top of page
CDS-QUATTRO_NOTTI_1_edited.jpg


QUATTRO NOTTI DI UN SOGNATORE 
SOGNO PER VOCE E PIANOFORTE
con Flavio Albanese e Mirko Signorile
Liberamente tratto da Notti Bianche di Dostoevskij

DSC_2071.jpg
CDS-QUATTRO_NOTTI_2.jpg
CDS-QUATTRO_NOTTI_6.jpg

Un intero attimo di felicità... ti sembra poco, fosse

anche l'unico, nella vita di un uomo?

Fëdor Michajlovic Dostoevskij

Questo melologo liberamente ispirato al celebre racconto di F. M. Dostoevskij, è una storia dedicata a tutti coloro che, almeno una volta nella vita, hanno creduto, anche solo per un attimo… alla felicità.

 

È una storia d'amore fra un Sognatore e il suo Sogno.

 

La prima notte il Sognatore incontra una ragazza in lacrime, Nastenka, la consola ed alla fine decidono di rivedersi la sera successiva, stesso luogo e stessa ora. Lei però chiede di stringere un patto: “Non innamoratevi di me...”.

E così, notte dopo notte, le loro vite si aprono l’una all’altra, le loro fragilità risuonano e si armonizzano.

 

Veniamo portati per mano nelle loro storie: la solitudine ovattata dei sogni di lui, la nonna di lei ed il pigionante della loro casa che le ha promesso di sposarla, dandole appuntamento dopo un anno.

L’anno è passato ma lui non arriva.

L’amore del Sognatore, tra una notte e l’altra, sboccia timido ma determinato, “[…] come se la mia vita si fosse fermata e mi avesse chiesto di uscire dalla mia anima”. “A domani!… ma se pioverà non verrò.”

Così finisce la loro terza notte.

 

Dopo una notte di pausa, che il nostro sognatore trascorre da solo su una panchina sotto la pioggia, ecco l’ultimo incontro. I cuori dei due sognatori fanno più di una capriola e… tutto va come deve andare…

 

Ogni volta che ci innamoriamo, Realtà e Sogno si stringono la mano per un patto: che duri quel che deve, in fondo: “Un solo attimo di felicità è forse poco, fosse anche l’unico, in tutta la vita di un uomo?”

con Flavio Albanese e Mirko Signorile

regia e drammaturgia Marinella Anaclerio

e Flavio Albanese

musiche originali di Mirko Signorile

impianto scenico e costumi Marinella Anaclerio

luci Cristian Allegrini

fonico Marcello Magro

direzione tecnica Ettore Bianco

immagine e grafica Enzo Berardi

foto Officina FotoGrafica

 

tout public / 14+

logo2.jpg
bottom of page