IL CANTO DI ULISSE
MITO E LEGGENDA DI ULISSE IN MUSICA IN VERSI E IN PROSA
da L'Odissea di Omero
_JPG.jpg)
_JPG.jpg)
Andiamo a fare un viaggio nella terra dei Giganti?
Volete imparare dalla Maga Circe gli ingredienti per fare la pozione magica che trasforma gli uomini in animali?
Sapete come si chiama l’indovino cieco che prevede il futuro?
Sapete dove possiamo trovare Tiresia?
Avete mai sentito il famoso canto delle Sirene?
Lo vorreste sentire?
Sapete quanti piedi ha il drago Scilla? Dodici! E quante teste? Sei!
Flavio Albanese inizia così il suo viaggio nel mondo di Ulisse, invitando gli spettatori ad "entrare" nell'Odissea e nel suo immaginario, popolato da Eroi, Dei, creature magiche e suoni.
Protagonista dello spettacolo è la parola in prosa e in versi che alternata ai canti suggestivi del quartetto vocale Faraualla, che da anni si impegna nella ricerca della musica etnica e dell'uso della voce come "strumento", darà vita e corpo al nostro viaggio nel mito.
Alterneremo dunque la tecnica di narrazione ad alcuni dei più famosi versi dell’odissea in un continuo gioco di ritmi e di canti capaci di spostare l’attenzione del pubblico dal passato al presente in un vortice che ci permetterà di incontrare Atena, Polifemo, Circe, Scilla e Cariddi, Tiresia...fino alla morte di Antinoo e risvegliarci in platea con la sensazione di aver parlato con Ulisse in persona.
con Flavio Albanese
regia Marinella Anaclerio
disegno luci Ettore Bianco
video Pino Pipoli, Giuseppe Magrone
Disponibile anche con musica dal vivo del quartetto vocale Faraualla
tout public / 8 +
Durata: 60 minuti
Obiettivi didattici: attraverso il racconto i canti e la tecnica della recitazione in versi le suggestioni di questo viaggio mitologico si fondono in una sintesi originale in cui emergono con forza le radici culturali del mito e la sua dimensione contemporanea.
Lo spettacolo si distingue per la sua capacità di adattarsi a spazi dalle caratteristiche diverse, non necessariamente teatrali. Si tratta di una proposta in pieno stile aedico, in cui la poesia si intreccia con la narrazione ed entrambe vengono affiancate da un coro polifonico a cappella che a volte narra, a volte crea atmosfere. Le video proiezioni sono fondali ideati a suggerire luoghi e spazi ...e possono essere proiettate anche su muri, senza la necessità di un impianto luci complesso, il che consente di portare l'opera in contesti di ogni tipo, anche in spazi che non dispongono di attrezzature tecniche avanzate. Questo aspetto ne aumenta la flessibilità, permettendo una distribuzione più ampia nonché la possibilità di essere inserito in circuiti internazionali, anche in spazi non convenzionali: festival all’aperto, siti archeologici, castelli, cortili.
DOWNLOAD
RASSEGNA STAMPA
- Il canto di Ulisse a Monzagio 20 marBinario 7 di Monza
- Il canto di Ulisse a Monzagio 20 marBinario 7 di Monza
- Il canto di Ulisse a Riminimer 19 marTeatro degli Atti di Rimini
- Il canto di Ulisse a Riminimar 18 marTeatro degli Atti di Rimini
- Il canto di Ulisse a Piacenzagio 06 marTeatro Gioco Vita
- Il canto di Ulisse a Piacenzamer 05 marTeatro Gioco Vita
- Il canto di Ulisse a Piacenzamer 05 marTeatro Gioco Vita