L'UNIVERSO E' UN MATERASSO
e le stelle un lenzuolo


Vincitore Eolo Awards 2018 sezione "Miglior Spettacolo"
Questo è il grande racconto del Tempo. È diviso in quattro Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: l'origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l'occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana, in cui l'uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. Ovvero: il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è.
L'ultimo capitolo è il più ambizioso e difficile: riguarda il Novecento, da Einstein ai Quanti, l'epoca in cui l'uomo ha cominciato a comprendere che non solo le cose non sono come sembrano, ma probabilmente tutto – come in teatro – è solo illusione: il tempo prima si è fatto una variabile relativa e poi è scomparso dalle leggi della fisica, lo spazio vuoto non esiste, le particelle di materia sono imprevedibili e non sono mai dove dovrebbero essere. Noi compresi, ovviamente. Tutto questo raccontato con occhi pieni di meraviglia (e anche un po' di spavento) da un protagonista diretto di tutta la storia: il Tempo in persona, Crono, prima imperatore dell'Universo e poi, dopo essere stato sconfitto dal figlio Zeus, sempre più in disparte. Fino a sparire.
(Francesco Niccolini)
Raccontare ad un giovane pubblico la storia del Tempo, dal Mito alla Meccanica Quantistica è divertente e utile. E’ un modo per divertirsi studiando, per imparare ridendo, e farsi le stesse domande che i più grandi Filosofi e Scienziati si sono posti nei secoli. Domande semplici ma importantissime. Il Tempo forse non esiste, come forse non esistono gli Dei, ma è altrettanto vero che esistono tutte le cose in cui crediamo. “Le cose esistono se tu le fai esistere” quelle Belle e quelle Brutte. Dedicato a chi crede e non smette mai di crederci.
(Flavio Albanese)
Diretto e interpretato da Flavio Albanese
Scritto da Francesco Niccolini
Collaborazione artistica e Luci Marinella Anaclerio
Scena da un idea di Marco Rossi e Paolo Di Benedetto
Assistente alla regia Vincenzo Lesci
Foto e Video DIANE Ilaria Scarpa Luca Telleschi
Consulenza scientifica Prof. Marco Giliberti
Consulenza musicale Roberto Salah-addin ReDavid
Si ringraziano per la collaborazione e il sostegno: Piccolo Teatro di Milano, Ammirato Culture Club House, Santarcangelo dei Teatri, Alcantara Teatro e Marta Marrone
Organizzazione Dario Giliberti
Comunicazione Marilù Ursi
INFO SCUOLE
Dagli 8 anni
Durata 70 minuti
Obiettivi didattici: avvicinare i più piccoli a grandi temi di scienza e filosofia con un approccio divertente e curioso. La storia del tempo e il mito alla meccanica quantistica sono temi accessibili anche a giovanissimi spettatori.
DOWNLOAD
RECENSIONI
- mar 18 aprTeatro Fabbri18 apr, 10:00Teatro Fabbri, Via Pietro Minghelli, 11, 41058 Vignola MO, Italia
- gio 13 aprTeatro G.B. Pergolesi13 apr, 10:00Teatro G.B. Pergolesi, Piazza della Repubblica, 9, 60035 Jesi AN, Italia
- mar 21 marTeatro Giuditta Pasta21 mar, 10:30Teatro Giuditta Pasta, Via I Maggio, 21047 Saronno VA, Italia
- mer 15 marTeatro Sociale di Como15 mar, 10:00Teatro Sociale di Como, Via Vincenzo Bellini, 3, 22100 Como CO, Italia
- mar 14 marTeatro Binario 714 mar, 09:30Teatro Binario 7, Via F. Turati, 8, 20900 Monza MB, Italia
- lun 13 marTeatro Nova Milanese13 mar, 09:30Teatro Nova Milanese, Via Giovanni Giussani, 9, 20834 Nova Milanese MB, Italia
- mar 07 marTeatro Storchi07 mar, 10:00Teatro Storchi, Largo G. Garibaldi, 15, 41124 Modena MO, Italia
- mer 15 febTeatro dei Filodrammatici15 feb, 09:00Teatro dei Filodrammatici, Via Santa Franca, 33, 29121 Piacenza PC, Italia