top of page
CDS-EST-logorassegan.png

E.S.T. è una rassegna di Teatro Scienza organizzata dalla Compagnia del Sole con spettacoli, conferenze e lezioni aperte per tutti. 

con la artistica Flavio Albanese e Marinella Anaclerio e la direzione scientifica del Prof. Marco Giliberti.

 

“Dobbiamo aver chiaro che, quando si tratta di atomi,

il linguaggio può essere usato solo come in poesia.”

Niels Bohr

 

Uno spazio - tempo dedicato a noi  pubblico curioso.

Siamo giovani e adulti, studenti e insegnanti che vogliono scoprire e approfondire i segreti dell’universo. Saremo guidati da artisti, docenti ed esperti di Fisica Classica, Quantistica, Intelligenza Artificiale, Astrofisica, Filosofia, Mitologia, Storia, Poesia e… Magia.

 

Con il patrocinio di
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica

In collaborazione con

EGO - Osservatorio Gravitazionale Europeo

 

Con il supporto di 

Teatro Kismet - Teatri di Bari

Gran Teatrino - Casa di Pulcinella

Nuovo Teatro Abeliano

 

“Credo che la nostra unica speranza per il futuro, sia di adottare una nuova concezione di ecologia umana, nella quale cominciare a ricostruire la nostra concezione della ricchezza delle capacità umane. Dobbiamo ripensare i principi fondamentali sui quali educhiamo i nostri figli. […] e lo faremo solo se sapremo vedere le nostre capacità creative per la ricchezza che sono e se sapremo vedere i nostri figli per la speranza che sono. Il nostro compito è di educarli affinché possano affrontare il loro futuro. Forse noi non vedremo questo futuro, ma loro sì. E il nostro compito è di aiutarli a farne qualcosa.” 

 

Sir Ken Robinson (1950-2020), educatore e scrittore, ha influenzato la pedagogia negli ultimi 50 anni. La sua conferenza su TED del 2006 – Do schools kill creativity? – è stato il più seguito di sempre tra quelli diffusi via Web dalla popolare serie TED (Technology Entertainment Design) con più di 65 milioni di visite.



E.S.T - Etica, Scienza e Teatro

 

La rassegna E.S.T. è un Format ZERO della Compagnia del Sole per indagare le connessioni possibili che fanno del Teatro il luogo di incontro tra Scienza, Storia, Filosofia, Mitologia e Poesia. Il progetto ha avuto come spunto di innesco i 100 anni dalla nascita della fisica quantistica: il 2025 è infatti l'anniversario del lavoro in cui Heisenberg impostò la meccanica quantistica con la formulazione: La Meccanica delle Matrici (1925). 

 

E.S.T. nasce da una rielaborazione dell’esperienza fatta da Flavio Albanese con il Piccolo Teatro di Milano dal 2011 al 2015 quando ha coordinato il progetto di Teatro Scienza promosso dal Piccolo Teatro di Milano. Da allora con Marinella Anaclerio e la Compagnia del Sole è nata la collaborazione con Il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano per progetti di Teatro e Scienza legati alla divulgazione scientifica.


 

Teatro Scienza per tutti

La rassegna, che alterna spettacoli e conferenze, intende facilitare il dialogo tra il pubblico  e gli esperti del settore. L’obiettivo è stimolare una riflessione interdisciplinare ed intergenerazionale sul rapporto fra la scienza e il comportamento dell’uomo e in particolare avvicinare le nuove generazioni a una cultura scientifica che sia in dialogo con la filosofia, la pedagogia e la creatività.


 

Spettacoli e Conferenze

Gli spettacoli in programma sono adatti sia agli studenti che ad un pubblico serale e saranno accompagnati da conferenze e confronti con scienziati ed artisti. Queste attività di approfondimento sono adatte ad un pubblico curioso di ogni età, ad esperti, a studenti, ai loro insegnanti e a chiunque volesse avvicinarsi a questi temi. 

Qui il calendario degli eventi.

bottom of page