top of page
L'attacco al muro.JPG

LA SCUOLA DI TEATRO

Diretta da Flavio Albanese e Marinella Anaclerio

Allievi%2520con%2520domenico_edited_edit
«...i due libri su’ quali ho più meditato,  e di cui non mi pentirò mai
di essermi servito,  furono il Mondo, e il Teatro ».  
Carlo Goldoni, Memorie italiane

​

Scuola di Teatro è un progetto della Compagnia del Sole per studiare, approfondire e praticare il Teatro, con un’attenzione particolare al metodo di lavoro dell’attore ed all’ analisi del testo per la messa in scena. Benvenuti dunque, appassionati, studenti, professori, insegnanti, pubblico curioso, giovani e meno giovani, se avete come noi, l’ambizione di imparare a leggere i due grandi libri, quello della Vita e quello del Teatro.

 

Iniziamo il primo trimestre di Scuola di Teatro lavorando sul tema della Commedia e le sue diverse declinazioni in Goldoni, Shakespeare e Platone, perché riteniamo che sia propedeutico al viaggio che ci porterà verso quel vasto territorio di ispirazione che si trova ai confini del visibile e dell’invisibile, in quell’arcobaleno che unisce il pubblico con gli attori, il Teatro appunto.

 

I testi scritti bene nascondono infallibili metodi di recitazione e chiavi interpretative. Recitare un testo scritto bene è più facile per un attore che riesce a riconoscere queste “chiavi”, come se maestri Platone, Shakespeare e Goldoni avessero scritto una “partitura” nascosta e potessero ancora parlarci. Commedia e Tragedia non sono mai così distinte nella vita come nel teatro, ma si alternano e a volte si confondono, come in uno spartito di Mozart, creando quelle sfumature essenziali che un attore deve riconoscere per ricreare in Teatro la Vita. Chi cerca la vita trova la forma, chi cerca la forma trova la morte scriveva il regista e pedagogo russo Stanislavskij. Il lavoro di un attore è tutto qui.

 

Riteniamo fondamentale condividere con i partecipanti alla Scuola di Teatro anche il lavoro che quotidianamente pratichiamo in scena, e per questo la Scuola si avvarrà della consulenza e della collaborazione dei professionisti che le danno vita. Loris Leoci attore, musicista e docente di recitazione, condurrà le lezioni dedicate a Goldoni in cui interverranno Flavio Albanese e Marinella Anaclerio.

 

Il percorso trimestrale comprende, oltre al ciclo di lezioni, uno spettacolo sul Menone, celebre dialogo platonico in cui Socrate e Menone, indagando il tema dell’insegnabilità della virtù, finiscono per scoprire l’immortalità dell’Anima. Lo spettacolo sarà preceduto da un incontro online con Enrico Piergiacomi, Storico della Filosofia, esperto di Teatro e del lavoro dell’attore sui dialoghi di Platone, che analizzerà il rapporto fra i dialoghi di Platone e il Teatro. Inoltre, i partecipanti alla Scuola di Teatro saranno invitati ad assistere alla lezione spettacolo “L’Oro della Commedia”, in cui Flavio Albanese, attore, regista e direttore della Compagnia del Sole, racconterà con un percorso a ritroso nel tempo, la storia della commedia italiana: dai cartoni animati alla Commedia dell'Arte.

 

Un ulteriore appuntamento online sarà realizzato insieme a Mace Perlman da New York, allievo di Marcel Marceau e Giorgio Strehler, profondo conoscitore di Commedia dell’Arte e del teatro di Shakespeare. Con lui indagheremo il senso del comico nelle tragedie shakespeariane, in lingua italiana e inglese.

​

Tutte le informazioni sull'offerta formativa sono disponibili nella sezione formazione del nostro sito a questo link.

logo2.jpg
bottom of page