
A SCUOLA DI VOLO
Incontri online per famiglie organizzati dalla Compagnia del Sole con storie, miti, canzoni
e discussioni su filosofia, scienza e storia
Il tempo che ci serve per immaginare il Tempo
A. Neiwiller
...conviene educare gli uomini
ad aver per passione quello che sia utile alla società
costumi bisognano alle nazioni, non leggi
Le scienze e le arti
che muovono per piacere
gli animi umani alla verità
sono più utili delle leggi
che forzano senza persuadere.
Bernardo Tanucci 1668-1783
A scuola di volo è un appuntamento del tutto familiare diviso in due tempi di poco più di mezz’ora in cui incontrarsi, raccontarsi e stare insieme riflettendo anche su temi importanti ma sempre con la leggerezza accessibile non solo ai grandi ma anche ai più piccoli.
A scuola di volo è in programma di sabato alle ore 19 per una prima mezz’ora di Carosello del Sole, con interventi dedicati ai più piccoli e ai loro genitori in cui verranno raccontate brevi storie, filastrocche e canzoni, ospiti di questo appuntamento.
A chiudere questa prima mezz’ora un ospite d’eccezione: Mace Perlmann attore americano, insegnante di arti performative, regista e pedagogo che regalerà al pubblico online letture in italiano e inglese di Shakespeare.
Alle 19.30, più di mezz’ora per riflettere insieme con leggerezza guidati dai professori Marco Giliberti e Enrico Piergiacomi compagni di viaggio e consulenti scientifici di molti progetti di teatro, scienza e filosofia realizzati insieme alla Compagnia del Sole.
A scuola di volo è un percorso di formazione del pubblico gratuito dedicato a ogni età, è un’occasione di confronto e scambio in cui la condivisione di saperi diventa un modo per riscoprire una ‘Scuola di Volo’.
È possibile seguire la Scuola di volo della Compagnia del Sole collegandosi il sabato alle 19 a questo link: https://us02web.zoom.us/j/4967884770 .
Gli appuntamenti:
SABATO 9 MAGGIO
CAROSELLO E FILOSOFIA
>> ore 19.00 in punto
IL CAROSELLO DEL SOLE
La prima mezz’ora è dedicata ai più piccoli con brevi storie, miti, canzoni e incursioni a sorpresa
> Favole al Telefono con Flavio
> Ruby e la storia di quando incontrò una preoccupazione con Loris
> Fortunello con Tony
> …storie inutili...di Antonio Catalano
>> ore 19.30 più o meno
La seconda mezz’ora rifletteremo con leggerezza su temi come filosofia, scienza e storia.
Tutti nostri amici, grandi e piccoli potranno intervenire, fare domande e conversare con noi.
FILOSOFIA
Con il Prof. Enrico Piergiacomi dell'Università di Trento \ Fondazione Bruno Kessler
PLATONE E IL TEATRO - IL METODO ISPIRATO
Progetto Teatrosofia: https://www.teatroecritica.net/tag/teatrosofia/
SABATO 16 MAGGIO
CAROSELLO E SCIENZA
>> ore 19.00 in punto
IL CAROSELLO DEL SOLE
La prima mezz’ora è dedicata ai più piccoli con brevi storie, miti, canzoni e incursioni a sorpresa
> Farinella da Putignano - Dino Parrotta
la filastrocca del sistema Solare
> In diretta da Casa Cialdella - Patrizia Labianca
2 pillole zen dall’orto
> Breve Racconto - Loris Leoci
I Sogni di Einstein
> …storie inutili...di Antonio Catalano
>> ore 19.30 più o meno
La seconda mezz’ora rifletteremo con leggerezza su temi come filosofia, scienza e storia.
Tutti nostri amici, grandi e piccoli potranno intervenire, fare domande e conversare con noi.
SCIENZA
Con il Prof. Marco Giliberti del Dipartimento di Fisica - Università Statale di Milano
Einstein e i pregiudizi sullo “spazio”
“entri anche chi non è geometra”…
SABATO 23 MAGGIO
CAROSELLO, FILOSOFIA & SCIENZA
Dov’è finito l'infinito
> ore 19 in punto
Il Carosello del Sole: interventi poetici dedicati ai più piccoli e ai loro genitori con:
Patrizia Labianca in Diretta dall’Orto con 101 storie Zen, Zen Zero e Zero Zen
Stella Addario Racconta che Ogni Cosa Cessa
Domenico Piscopo con la brevissima Filastrocca di Farinella “Ogni Cosa Cessa”
Dino Parrotta danzerà il Valzer della Meraviglia
Toni Marzolla e una Storiella su Leopardi da Italo Calvino
Antonio Catalano con Storie Inutili degli Universi Sensibili
Alle 19,30 circa
Il BARDO
L’ ospite d’eccezione Mace Perlmann USA (attore, regista e pedagogo) regalerà al pubblico una lettura in italiano e in inglese dalle opere di Shakespeare sul tema dell’infnito.
Alle 19.40 circa FILOSOFIA & SCIENZA
- FILOSOFIA Prof. Enrico Piergiacomi: "Alle origini dell’infinito" - Anassimandro
- SCIENZA Prof. Marco Giliberti “Infinito e anche più grande
SABATO 30 MAGGIO
Puff ! La nascita dell’ Universo
> ore 19 in punto
Il Carosello del Sole – Miti della Creazione
interventi poetici dedicati ai più piccoli e ai loro genitori
Loris Leoci – Mito Norreno della creazione dall’ Edda di Snorri
Flavio Albanese – Mito Greco della creazione da Esiodo
> 19,30 circa
IL BARDO
approfondimenti Shakespeariani
L’ospite d’eccezione MacePerlmann NY (attore, regista e pedagogo) regalerà al pubblico una lettura e un analisi in italiano e in inglese dalle opere di Shakespeare sul tema della Creazione.
> 19,45 circa
FILOSOFIA & SCIENZA
La Creazione dell’Universo con due approfondimenti:
- SCIENZA: Lo spettacolo della Fisica trio CGL - Prof. Giliberti Ludwig Carpineti
The Little Bang – La nascita dell’universo
- FILOSOFIA Prof. Enrico Piergiacomi
la Creazione Demiurgo Teogonia - dal TIMEO di Platone