top of page
L'attacco al muro.JPG

LA COMPAGNIA DEL SOLE PRESENTA GLI ESITI DEI LABORATORI GIRI DI PAROLE, REALIZZATI ALL’INTERNO DEL PROGETTO INTERREG 2014-2020 POLYSEMI

Labo Junior_Giri di Parole.jpg

Lunedì 14 settembre all’Anche Cinema di Bari in programma gli esiti dei laboratori Giri di Parole realizzati dalla Compagnia del Sole nell’ambito del Progetto Interreg 2014-2020 Polysemi, finalizzato alla creazione di un “Parco dei viaggi letterari in Grecia e Magna Grecia”; l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Lead Beneficiary, ha promosso insieme alla Compagnia del Sole due laboratori teatrali, a partecipazione gratuita, destinati a giovani (15-25 anni) e adulti (25-90 anni) interessati a fare un’esperienza di approccio al teatro.

Il tema del viaggio come moto verso la conoscenza, come fuga o come strappo dalla terra d’origine è un tema letterario e drammaturgico caro alla Compagnia del Sole, è infatti centrale in alcune produzioni teatrali: Canto la storia dell’astuto Ulisse, ERaULISSE – L’ultimo viaggio, Lingua matrigna, Gli Eneadi – Il viaggio.

 

In questo contesto a partire dall’analisi di due testi letterari, il Decameron di Boccaccio e Le Due Bari di Pasolini, sono nati i due laboratori “Giri di Parole”. Due percorsi formativi che si concludono lunedì 14 settembre con una messa in scena frutto di un percorso che ha puntato a sviluppare al massimo quelle che sono le caratteristiche individuali dei partecipanti creando un gioco di squadra che valorizzi i singoli attraverso la forza collettiva.

 

I partecipanti hanno avuto la possibilità di analizzare i testi scelti individuandone temi e strutture per farsi portatori autonomi, non solo del pensiero dell’autore, ma anche di uno sguardo personale. Nei percorsi laboratori si sono creati gruppi coesi di lavoro finalizzati alla messa in scena di un punto di vista che rappresenta un corto circuito originale. 

 

L’Anche Cinema di Bari ospiterà, nella serata di lunedì 14 settembre, gli esiti dei laboratori realizzati a partire dal 28 agosto e tenuti da Patrizia Labianca e Loris Leoci con il coordinamento di Marinella Anaclerio.

Alle ore 20.30 in programma l’esito finale del laboratorio Junior ‘Viaggio di fortuna’ dal Decamerone di Boccaccio - II giornata IV novella con il coordinamento e regia di Patrizia Labianca, direzione di Marinella Anaclerio, luci: Lorena Canaletti, noleggio costumi Eva Palmisani dell’associazione Metró. In scena gli allievi: Angarano Diletta, Barletta Matteo, Canaletti Lorena, Carella Antonio, Citarella Tommaso, Coviello Veronica, De Tullio Francesca, di Tondo Francesco, Mauro Maria Luisa, Messinese Elisa, Minafra Pierdomenico, Scarcelli Ilaria.

Il tema della novella da cui è partito il lavoro è la “fortuna”.
Quanto la vita dell'uomo dipende dalla fortuna o dalla sua capacità ed ingegno a superare gli ostacoli per raggiungere un obiettivo?

All’interno di questa rocambolesca novella il protagonista, Landolfo Rufolo – un mercante originario di Ravello – giunge come naufrago nell’isola di Corfù e successivamente nella pugliese città di Trani. La novella in questione, anche per la parziale ambientazione nell’isola di Corfù, è stata l’occasione per riflettere su un modello letterario che fa della narrazione un viaggio sorprendente, necessario e gratificante anche in un momento di grande difficoltà in cui l’immobilità fisica è purtroppo una priorità. Un’occasione di approfondimento più che mai attuale, che coglie nel pieno il senso di un Parco Polysemi, con un portale digitale visitabile da ogni parte del mondo.
 

A seguire, alle ore 21.15 sempre all’Anche Cinema di Bari, andrà in scena l’esito di laboratorio Senior ‘Le due Bari’ tratto dall’omonimo racconto di Pier Paolo Pasolini con il coordinamento e regia di Loris Leoci, la direzione di Marinella Anaclerio, noleggio costumi Eva Palmisani dell’associazione Metró. In scena gli allievi: Amoruso Domenico, Benedetto Marcello, Carone Mario, Delle Lucche Luca, Liso Antonella, Mariani Marina, Piccarreta Rossella, Rana Olimpia, Sassanelli Delia, Sgobba Lisangela, Tamma Michela, Triggiani Rossella.

Alla base di questo lavoro c’è il racconto di Pier Paolo Pasolini Le due Bari che vede lo stesso scrittore raccontare la scoperta di luoghi e l'incontro con personaggi della città degni di quel neorealismo di cui egli stesso è stato uno tra i massimi esponenti.

Tutto questo, assieme alle esperienze personali di ciascun allievo, è stato la base drammaturgica su cui è stato costruito il lavoro scenico.

Al centro del percorso laboratoriale c’è il tema del viaggio, inteso non come singola esperienza ma come contenitore di universi unici e irripetibili.

Il viaggio è un evento.

La difficoltà non sta tanto nel decidere di partire quanto nella voglia di raccogliere il maggior numero di esperienze possibili da aggiungere al proprio bagaglio per quando si deciderà di ritornare.

Perché, prima o poi, in qualche modo, a casa ci torniamo tutti...

 

 

L’ingresso per entrambi gli esiti di laboratorio è gratuito con obbligo di prenotazione.

È necessario inviare una mail a segreteria.compagniadelsole@gmail.com indicando i seguenti dati di ogni spettatore: nome, cognome numero di telefono e indirizzo di residenza.

Gli spettatori devono recarsi nella sede dell’Anche Cinema (Corso Italia, 112) muniti di mascherina, è consigliato arrivare qualche minuto prima per permettere di svolgere i controlli in ottemperanza alle prescrizioni legate alle normative anticovid.

logo2.jpg
bottom of page